Il costo del Master è stato contenuto a meno della metà dei Master Universitari similari.
Novità introdotta dall’undicesima edizione è l’attribuzione di agevolazioni.
Numero di agevolazioni e criteri di attribuzione
È prevista l’assegnazione di agevolazioni per la contribuzione alle spese di iscrizione del Master, in particolare, per la XX edizione, a.a. 2022-2023 (inizio lezioni 27 gennaio 2023) sono state previste:
- n.9 agevolazioni alla contribuzione, di cui n.6 da € 1.800 (esenzione della seconda rata € 1.200 e della terza rata € 600) e n.3 da € 1.200 (esenzione della seconda rata € 1.200). Le suddette agevolazioni saranno assegnate agli iscritti al master in base ad una graduatoria elaborata tenendo conto della condizione economica del candidato, misurata tramite certificazione ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), da allegare al CV solo ai fini dell’attribuzione delle agevolazioni e, in subordine, della valutazione dei relativi curriculum.
- Modalità attribuzione agevolazioni per merito:
n. 3 contributi per merito (rimborso della II rata da € 1.200, per un totale di 3.600). La prova, consistente in un colloquio orale sulle materie oggetto del Master, si svolgerà nel mese di giugno 2022.
E’ IN CORSO L’ACCREDITAMENTO PER LE BORSE INPS PER DIPENDENTI PUBBLICI.
Inoltre a rimborso, totale o parziale, dei costi di iscrizione al presente Master, i partecipanti possono beneficiare dei vouchers offerti dalle Province e dalle Regioni nell’ambito della “Misura C3″ o di altre misure. La domanda di voucher, che deve essere inoltrata personalmente dal soggetto iscritto o candidato all’iscrizione, riguarda i corsi che si frequenteranno nell’anno accademico 2022/2023 e, in funzione della tempistica dei vari bandi provinciali e regionali, può essere presentata anche in situazioni in cui il richiedente non risulti ancora iscritto a un master o non abbia ancora effettuato alcun pagamento.
Ciascun iscritto potrà richiedere il rimborso della quota sui Fondi UE per la formazione rivolgendosi alla Regione di Residenza /”Programma Voucher C3”. (informazioni sui siti delle Province/Regione di residenza. Per la Regione Toscana www.regione.toscana.it).
È possibile per gli iscritti al Master accedere al finanziamento che il Ministero per le Politiche Giovanili e le attività Sportive, il Ministero per le Riforme e le Innovazioni nella pubblica Amministrazione e il Ministero dell’Università e della Ricerca – in collaborazione con l’Associazione Bancaria Italiana – hanno messo a disposizione per gli studenti under 35 anni realizzando un protocollo d’intesa. Maggiori informazioni si possono trovare sul sito del ministero delle politiche giovanili.